La serpentina di scambio termico è la componente chiave nelle unità di raffreddamento a circuito chiuso e nei condensatori evaporativi. La sua affidabilità incide direttamente sulla durata e sull’efficienza dell’intero sistema.
Per questo in W-Tech sono state adottate procedure costruttive e di controllo standardizzate, in accordo alla Direttiva 2014/68/UE (PED) e sotto la stretta vigilanza dell’unico ente di accreditamento in Italia, ACCREDIA. Su richiesta, è inoltre possibile ottenere la certificazione ASME, a garanzia della conformità agli standard internazionali più rigorosi.
Materiali selezionati e progettazione su misura
Tutto parte dalla scelta dei materiali migliori disponibili sul mercato, unita all’applicazione di norme di calcolo specifiche per ogni tipo di applicazione. La qualità viene assicurata fin dalla progettazione.
Test di pressione: fino a 36 bar con azoto
Ogni spira viene collaudata singolarmente, portata a 30 bar e immersa in acqua per verificare eventuali perdite.
A seguire, la serpentina completa viene sottoposta alla prova di tenuta:
- Immersione in acqua e pressurizzazione con azoto a 36 bar
- 60 minuti di test, monitorati tramite manometro certificato LAT
- Se la pressione rimane stabile, si passa alla fase successiva.
Collaudi non distruttivi e zincatura protettiva
I controlli proseguono con:
- Visual Test con luxometro
- Controlli non distruttivi con liquidi penetranti per rilevare microfessure
Superato il collaudo, la serpentina viene zincata a caldo a 450 °C. Questo trattamento ne garantisce la resistenza alla corrosione anche in ambienti critici.
Consegna sicura e possibilità di test su richiesta
Dopo l’installazione nell’unità, la serpentina viene caricata con azoto a quasi 2 bar per il controllo finale e la spedizione.
W-Tech consente anche la presenza dei clienti o di organismi terzi durante i test, oltre alla possibilità di eseguire prove speciali su richiesta.
Affidabilità, qualità e conformità normativa: le serpentine W-Tech sono progettate per durare nel tempo.